Domande frequenti su tubi, condotte e soluzioni tecniche
Guida pratica per progettisti e imprese
In questa sezione trovi le risposte ai dubbi più comuni che progettisti, installatori e imprese si pongono ogni giorno nella gestione di reti fognarie, impianti in pressione e drenaggi. Le nostre FAQ tecniche ti aiutano a risolvere problemi pratici in cantiere, scegliere i materiali giusti e rispettare le normative.
Ogni risposta include anche un consiglio su quale prodotto Martoni può fare la differenza nel tuo progetto.
Qual è la differenza tra PP e PE nei sistemi di tubazioni?
Il polipropilene (PP) e il polietilene (PE) sono entrambi materiali termoplastici molto utilizzati nella costruzione di sistemi di tubazioni. Tuttavia, il PP si distingue per una maggiore resistenza termica, che lo rende adatto a temperature operative più elevate (fino a 70-80°C) rispetto al PE, che è indicato per applicazioni a temperature inferiori (tipicamente 40-60°C).
Inoltre, il PP presenta una migliore rigidità strutturale, pur mantenendo una buona flessibilità, il che ne facilita la posa e la stabilità nel tempo. Grazie al modulo elastico elevato, il PP consente spessori di parete nettamente inferiori rispetto al PE, permettendo in certi casi la riduzione del diametro del tubo È un materiale ideale per applicazioni dove si richiedono resistenza chimica, durabilità e ottima prestazione meccanica anche sotto carico.
Qual è il raggio di curvatura ammesso per i tubi in PP?
I tubi in PP possono essere posati anche curvati, a condizione di rispettare determinati radius minimi di curvatura, che variano in base al diametro del tubo e alla temperatura di posa.
Sebbene meno flessibile rispetto al PE, il PP consente comunque una posa adattabile al tracciato del terreno.
In caso di dubbi, è sempre consigliabile seguire le linee guida del produttore per garantire la conformità alle norme tecniche.
Perché scegliere tubi in PP non caricati?
Il PP non caricato (senza cariche minerali o riempitivi) è preferibile per numerose ragioni:
- Offre proprietà meccaniche superiori e migliore resistenza a fatica;
- È completamente riciclabile;
- Presenta comportamenti elastici più omogenei, senza rischi di fragilità dovuti ai filler.
I tubi in PP puro garantiscono prestazioni più costanti nel tempo, specialmente in reti fognarie e infrastrutture esposte a variazioni termiche e carichi dinamici. Rispetto al PE, il PP consente una maggiore stabilità dimensionale e prestazioni più elevate a lungo termine.
Qual è la resistenza termica del PP?
Il polipropilene è un materiale termicamente stabile fino a 80°C in esercizio continuo, con possibilità di tollerare picchi brevi anche superiori. Questo lo rende ideale per impianti in cui si prevede il passaggio di fluidi a temperature elevate, o dove l’ambiente può raggiungere valori critici.
A differenza del PE, che inizia a perdere rigidità già oltre i 50-60°C, il PP conserva le proprie proprietà meccaniche, riducendo deformazioni e cedimenti.
I tubi in PP sono resistenti ai raggi UV?
Sì, i tubi in PP destinati all’esterno vengono stabilizzati con additivi specifici anti-UV. I nostri tubi, ad esempio, sono colorati in tonalità “arancio” che garantisce una protezione duratura all’esposizione solare, evitando degradazioni premature prima della posa.
Nel caso di esposizioni costanti al sole, il nostro tubo BRAVO WHITE è il prodotto ideale per garantirne la durata alle intemperie. Grazie alla sua innovativa mescola, la dilatazione viene ridotta e la superficie non si deteriora, mantenendo un perfetto aspetto estetico negli anni.
Il PE viene solitamente pigmentato in nero con carbon black per resistere ai raggi UV, ma il PP ben stabilizzato offre una protezione efficace anche senza colorazione nera.
Come si comporta il PP rispetto alla dilatazione termica?
Il coefficiente di dilatazione lineare del PP è di circa 0,14 mm/m·K, inferiore a quello del PE. Questo significa che il PP si dilata meno in presenza di variazioni di temperatura, rendendolo più stabile dimensionalmente, ideale per tracciati lunghi e per posa interrata con escursioni termiche.
Il nostro tubo BRAVO WHITE, grazie all’innovativa mescola, garantisce un coefficiente di dilatazione lineare del PP è di circa 0,06 mm/m·K
Ciò si traduce in minori sollecitazioni sui giunti e sugli ancoraggi, semplificando anche la progettazione delle dilatazioni.
Cosa indicano i moduli elastici a breve e lungo termine nel PP?
Il PP, come tutti i materiali plastici, è viscoelastico, ossia subisce deformazioni sotto carico nel tempo. Per questo motivo si distinguono:
- Modulo elastico a breve termine: utile per valutare la reazione a urti e carichi improvvisi;
- Modulo elastico a lungo termine: fondamentale per progettare la resistenza sotto carichi costanti, come il peso del terreno.
Il PP offre un ottimo equilibrio tra rigidezza e capacità di deformarsi in modo controllato, garantendo durabilità anche sotto sollecitazioni costanti. Il PE, più elastico, tende a deformarsi più facilmente sotto carico continuo.
I tubi in PP contengono alogeni o additivi dannosi?
No, i tubi in PP utilizzati per protezione cavi o scarichi non contengono alogeni o sostanze tossiche. Questo li rende più sicuri in caso di incendio, con minore emissione di gas nocivi. Inoltre, il PP è completamente riciclabile, con basso impatto ambientale.
Come reagiscono i tubi in PP a sollecitazioni esterne?
I tubi in PP sono flessibili ma strutturalmente resistenti. La loro capacità di deformarsi leggermente sotto carico permette di distribuire la pressione sul letto di posa, evitando picchi di tensione sul tubo stesso.
A differenza dei tubi rigidi, che trasmettono il carico su un punto specifico, i tubi flessibili come quelli in PP creano un equilibrio stabile con il terreno, riducendo il rischio di rotture e migliorando la durabilità dell’intero sistema.
Come reagiscono alle pulizie e alle sollecitazioni idrauliche?
Grazie alla superficie liscia del PP, i tubi offrono ottime proprietà di autopulizia. Resistono bene ai lavaggi ad alta pressione (fino a 200 bar) e mantengono prestazioni idrauliche elevate anche con leggere deformazioni.
Inoltre, la struttura molecolare del PP lo rende resistente all’abrasione e ai prodotti chimici comunemente usati nelle manutenzioni delle reti fognarie.
Perché oggi si preferiscono i tubi flessibili come quelli in PP?
I tubi flessibili in PP si adattano ai movimenti del terreno, compensano errori di posa, variazioni del substrato e carichi superiori imprevisti. La loro capacità di deformarsi controllatamente aumenta l’affidabilità della rete nel lungo periodo.
I tubi rigidi, invece, sono più vulnerabili a crepe e rotture causate da assestamenti o carichi concentrati. Il PP rappresenta quindi una soluzione sicura e moderna per infrastrutture durature.
Qual è la durata prevista di un sistema in PP?
I sistemi in PP sono progettati per una vita utile superiore ai 50 anni, e spesso raggiungono i 100 anni se ben installati e sottoposti a corretta manutenzione. Il materiale conserva le sue proprietà anche dopo lunghi periodi in esercizio, mantenendo resistenza meccanica e chimica.
Le giunzioni a manicotto nei sistemi in PP sono affidabili?
Sì, le giunzioni con guarnizioni in gomma utilizzate nei tubi in PP sono progettate per garantire tenuta idraulica anche in presenza di deformazioni fino al 30%.
Non è necessaria la saldatura per garantire la tenuta: i sistemi a manicotto offrono flessibilità, resistenza agli agenti chimici e durabilità nel tempo. È però fondamentale seguire le corrette modalità di posa.
I tubi in PP sono radon-impermeabili?
Sì. Secondo le direttive sanitarie svizzere, un materiale è considerato radon-diffuso se ha uno spessore sufficiente e una bassa permeabilità. I tubi in PP, grazie alle elevate pareti e alle giunzioni sigillate con guarnizioni, soddisfano i requisiti per essere considerati radon-impermeabili.
La gamma prodotti comprende tubi e raccordi in PP‑HM e PVC‑U, disponibili sia in monostrato sia in triplo strato coestruso. I tubi FOX in PVC‑U triplo strato presentano pareti lisce e resistenza all’abrasione, alla temperatura e agli agenti chimici, conformi alla norma EN 13476‑2 e dotati di certificazione PSV (35 % materiale riciclato). Il modello BRAVO GREEN in PP‑HM, con almeno il 25 % di materiale riciclato, soddisfa la norma EN 1852‑1 ed è disponibile in classi di rigidità SN8, SN12 e SN16, per diametri da 110 a 630 mm. A completare la gamma, i tubi EDILFOX GREEN combinano PVC‑U riciclato (25 %), certificati PSV e progettati per applicazioni edilizie corte e precise. Per l’edilizia interna, il sistema TALENTO in PVC‑U monostrato (EN 1329‑1) assicura efficienza negli scarichi domestici.
Martoni ha adottato una strategia di sostenibilità importante: con prodotti come FOX, BRAVO GREEN ed EDILFOX GREEN, mira a ridurre l’impatto ambientale utilizzando materiale pre‑ e post‑consumo certificato PSV secondo i Criteri Ambientali Minimi (CAM). Gli impianti produttivi altamente tecnologici permettono di coestrudere tubi multistrato in un unico ciclo, garantendo elevata qualità, durabilità (oltre 100 anni) e riduzione significativa delle emissioni di CO₂, stimata in oltre 5.000 tonnellate risparmiate all’anno.
In termini di certificazioni, Martoni ha ottenuto importanti riconoscimenti come ISO 9001 (qualità) e ISO 14001 (gestione ambientale), oltre al prestigioso rating ESG Gold 2024, riconoscendo il suo impegno per qualità operativa e sostenibilità ambientale. L’azienda opera con un modello integrato: dalla consulenza alla produzione 24/7, dalla logistica efficiente alle consegne rapide in Italia e Francia, fino all’assistenza sui cantieri, in piena sintonia con i valori di collaborazione e crescita condivisa.
Martoni crede nella compatibilità tra sistemi tubazioni e raccordi, dove la completa integrazione di componenti è sinonimo di affidabilità e facilità di posa, eliminando rischi di malfunzionamenti. La visione dell’azienda – “Road to Zero Impact” – unisce tecnologie d’avanguardia, economia circolare e performance elevate, offrendo soluzioni tubarie affidabili, sostenibili e performanti per infrastrutture moderne e future.
Le news di Martoni Group
Stay tuned
Sui la nostra pagina LINKEDIN per restare aggiornato